
In un mondo che cambia velocemente ci si dimentica di tutto ciò che può dare emozioni.
Qualsiasi oggetto che veniva realizzato un tempo, nato dallo studio e dalla passione, ad opera finita dava emozioni.
Per questo motivo, spinto dalla passione per tutto quello che è elettronico non di consumo, ho iniziato a realizzare degli amplificatori con valvole termoioniche che potessero, a mio parere, essere delle piccole opere d’arte e che quindi, una volta terminati, generassero delle emozioni visive ed acustiche.
La valvola e la sua storia hanno un fascino che ci può portare indietro nel tempo e, nello stesso momento, ci coinvolge con un suono caldo e rilassante. Naturale. Dai bassi equilibrati e dagli alti ben distinti.
Ma per avere tutto questo bisogna dedicare parecchio tempo alla scelta dei componenti, dei materiali e alle prove che nei vari stadi ci permettono di arrivare ad un risultato di effetto.
Oggi ci sono diversi tipi di valvole, dalle più economiche alle più costose. A mio parere è un componente per il quale non bisogna scendere a compromessi.
Di fondamentale importanza sono anche i trasformatori di uscita, che devono essere realizzati con materiali di qualità.
Tutto ciò si traduce in alti costi di realizzazione che però vengono ampiamente ripagati dal risultato finale.